Un raro vitigno del Piemonte nato dall’idea del professor Dalmasso | infografica.
? Uva a bacca nera che troviamo in Piemonte (soprattutto nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo).
Questa uva è stata ottenuta per la prima volta nel 1938, quando il professor Dalmasso incrociò il vitigno Barbera con il Nebbiolo di Dronero (o Chatus).
Questa uva è anche conosciuta come Incrocio Dalmasso XV/31.
Molte aziende hanno trovato interessante l’incrocio e lo hanno ulteriormente studiato per poterlo migliorare.
Una delle aziende più attive in questo senso è stata la Azienda Sperimentale Tenuta Cannona di Carpeneto (AL).
I vini che ne derivano sono potenti e molto alcolici, dai profumi fruttati e speziati.
?? Vitigno Italiano
? Grafica di Laura Norese
Le fonti
?catalogo viti: Albarossa
?Guida ai vitigni d’Italia di Slow Food Editore
?Vitigni del Mondo | Edizioni La Conchiglia
Chiedi un preventivo per le tue infografiche personalizzate
Ti è piaciuto questo post? Condividilo sui tuoi social network preferiti!