Che cos’è l’analisi SEO?
Se hai letto la pagina dei servizi offerti avrai trovato in diverse proposte la voce “Analisi SEO”.
Innanzitutto fammi spiegare che se vuoi un sito e parti da zero questo prodotto non ti serve. Questo prodotto serve a chi ha un sito da un po’ di tempo e vuole capire come migliorare le vendite, il numero di visitatori, i contatti. Facciamo un paio di esempi.
- Caso 1. Hai un sito che ha funzionato molto bene fino ad un certo punto e ora non da più i risultati? L’analisi SEO serve a capire dove si è inceppato il meccanismo.
- Caso 2. Hai fatto il sito e ti sembra molto bello, ma nessuno scrive, nessuno compra. Con l’analisi puoi trovare una strategia per sbloccare la situazione.
L’analisi ti serve a capire dove sono i problemi e dove si può migliorare in modo concreto ed efficace.
In che cosa consiste l’analisi SEO?
E’ un “report”, quindi un documento, che preparo andando ad osservare attentamente il tuo sito, andando a provare punto a punto ogni sua funzionalità dai diversi dispositivi, andando ad esaminare le statistiche, i rendimenti, gli accessi con vari strumenti disponibili online.
Il risultato “pratico” di questo lavoro di ricerca sarà:
- Un pdf di circa 80 pagine (non ti spaventare – molte sono immagini e tabelle), diviso in capitoli di cui tra poco ti spiegherò il contenuto.
- Il pdf contiene i dati rilevati sul sito, il rendimento attuale, gli errori eventuali, e molti molti spunti per correggere o migliorare.
- Cosa molto importante questo documento contiene l’elenco delle cose da fare per sistemare la situazione. E le modalità per procedere in tal senso.
Analisi SEO punto a punto
- Analisi del dominio. Da quanto sei online? Com’è il tuo punteggio di affidabilità?
- Contenuti del sito: come sono strutturati, dove è possibile fare meglio? Il sito sarà esaminato interamente. Quindi saranno esaminate le pagine, gli articoli, i moduli, l’eventuale ecommerce, i prodotti, il blog, le gallerie di foto, i media presenti, ecc.
- Esperienza utente: il sito è facile da navigare da tutti i dispositivi? Le informazioni si trovano facilmente o è una caccia al tesoro? Quanti clic deve fare un utente per mettere un prodotto nel carrello e andare alla cassa? E altre cose simili.
- Parole chiave: hai inserito le parole per farti trovare dal tuo pubblico? Se le parole non sono presenti la gente non può trovarti. Se hai messo delle parole troppo competitive magari appari troppo indietro nei risultati di Google e quindi la gente non ti trova lo stesso. Qui ci sono sistemi strategici per affrontare il problema. Li vedremo insieme.
- Link interni: come sono strutturati i link che riportano ad altre sezioni del tuo sito? Una buona strategia di link interni è molto utile per potenziare il posizionamento.
- Link esterni: altri siti suggeriscono il tuo sito? Più persone “fidate” parlano di te e meglio è. Ricevere link da siti a tema con quello che offri e da siti affidabili è un’ottimo sistema per migliorare le performance. Per dirla in parole povere è bel passaparola informatico.
- Velocità del sito: il tuo sito è lento? Le prestazioni di velocità sono molto importanti e ci sono test da eseguire e suggerimenti per migliorare. Ricorda che molte persone non aspettano 5 secondi il caricamento di una pagina, ma passano ad un altro sito.
- Cosa succede sul tuo sito? Quante persone hanno visitato le tue pagine, quanto tempo sono stati, da dove arrivano, dove hanno cliccato? Da dove sono usciti? Queste informazioni ti possono aiutare a capire cosa funziona bene e cosa è da migliorare.
- I tuoi social. Facciamo insieme un punto della situazione per capire il da farsi per il futuro.
Il da farsi
L’analisi si fa per mettere in pratica delle azioni per migliorare. Quindi ad ogni punto ci saranno le corrispettive azione da fare.
Chi mette in pratica le azioni?
Dipende!
- Puoi essere tu per la parte strategica.
- Puoi essere sempre tu se già gestisci il sito dal pannello di amministrazione.
- Puoi delegare al tuo tecnico le azioni che richiedono competenze tecnologiche.
- Puoi chiedere a me di farlo.