Un’uva rara del Piemonte che troviamo soprattutto in Valsusa
? Questo vitigno raro, dal grappolo piccolo, detto anche Becouet, presenta acini di colore blu ovali e dalla forma inconsueta. Infatti nella tradizione orale i contadini erano soliti chiamare – in modo piuttosto irriverente – quest’uva “Berla ‘d crava cita“, ossia cacchetta di capra.
Si tratta di un vitigno molto raro che troviamo soprattutto in provincia di Torino e in particolare in Valsusa
A partire da quest’uva si produce il vino Valsusa DOC.
Solitamente il Becuet è usato per apportare corpo, colore e struttura ai vini e lo troviamo in blend soprattutto con il vitigno Avanà.
?? Vitigno Italiano
? Grafica di Laura Norese
Le fonti
?Catalogo viti: Becuét
?Guida ai vitigni d’Italia di Slow Food Editore
Vuoi anche tu delle infografiche personalizzate? Contattami
Condividi il post sui tuoi social network preferiti!