• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to footer navigation
siti internet professionali per cantine Monferrato, Langhe
  • Home
  • Laura Norese
  • Portfolio
    • Siti realizzati
    • Interviste
  • Siti web e servizi
    • Ecommerce professionali
    • Sito + SEO
    • Sito + SEO + Copy
    • Analisi SEO sito web sul vino
    • Sito web + servizio fotografico + video
    • Abbonamento mensile
    • Infografiche
    • Pagina semplice per consegna a domicilio
  • Prezzi
  • Ebook gratuito
  • SEO
  • Contatti
Home / Infografiche / Simpatici Vitigni / Bonarda piemontese

Bonarda piemontese

11 Febbraio 2020 by Laura Norese

Un vitigno del nord del Piemonte | infografica.

?
Oggi parliamo di un vitigno piemontese diffuso soprattutto nel nord del Piemonte.

Attenzione a non confonderlo con il vitigno Croatina che in alcune zone (come per esempio nell’Alessandrino) viene chiamato Bonarda.

Il Piemonte è veramente una zona dalle “risorse vinicole” inesauribili.

 

Vitigno del Piemonte bonarda piemontese

 

La bacca di quest’uva è di colore blu tendente al nero.

La troviamo in modo particolare in provincia di Torino soprattutto nella zona di Chieri, nel Pinerolese, in Valsusa e nel Canavese.

È un vitigno che viene spesso usato in combinazione con altre uve per rendere il vino meno acido e meno tannico.

?? Vitigno Italiano
? Grafica di Laura Norese

Le fonti

?catalogo viti: Bonarda Piemontese
?Guida ai vitigni d’Italia di Slow Food Editore

Creazione infografiche personalizzate per blog e per siti

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi social network preferiti!

IdeaSiti di Laura Norese | Acqui Terme (AL) - PIVA: IT02150890065

  • Infografiche
  • Privacy Policy