Un vitigno molto conosciuto in Piemonte | infografica.
? Questo vitigno a bacca nera viene coltivato principalmente in Piemonte (soprattutto nelle province di Alessandria, Asti e nelle Langhe).
Troviamo grignolini molto famosi in provincia d’Asti e nella zona di Casale Monferrato.
L’acino del Grignolino a differenza delle altre uve, contiene tre vinaccioli invece che due.
Questo fatto botanico, si pensa che sia all’origine del nome dell’uva, in quanto in dialetto “grignola” vuol proprio dire vinacciolo.
Le due doc più importanti prodotte con questo vitigno sono:
- il Grignolino d’Asti;
- il Grignolino del Monferrato Casalese.
I vini hanno un colore scarico e una buona dose di tannini.
A seconda del produttore troverai vini da bere giovani e Grignolini in ottima forma anche con diversi anni sulle spalle.
Come sempre il mio consiglio è quello di assaggiare e ancora assaggiare per trovare lo stile che preferisci.
- Leggi anche questo articolo che consiglia produttori ed eventi legati al Grignolino.
- Una visita a una cantina del Monferrato Casalese
?? Vitigno Italiano
? Grafica di Laura Norese
Le fonti
?catalogo viti: Grignolino
?Guida ai vitigni d’Italia di Slow Food Editore
Chiedi un preventivo per le tue infografiche personalizzate
Ti è piaciuto questo post? Condividilo sui tuoi social network preferiti!