• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to footer navigation
siti internet professionali per cantine Monferrato, Langhe
  • Home
  • Laura Norese
  • Portfolio
    • Siti realizzati
    • Video Interviste
    • Video Donne del vino Piemonte
  • Siti web e servizi
    • Ecommerce professionali
    • Sito + SEO
    • Sito + SEO + Copy
    • Analisi SEO sito web sul vino
    • Sito web + servizio fotografico + video
    • Abbonamento mensile
    • Infografiche
    • Pagina semplice per consegna a domicilio
  • Prezzi
  • Ebook gratuito
  • SEO
  • Contatti
Home / Interviste / Intervista al produttore di vino Gianluca Morino

Intervista al produttore di vino Gianluca Morino

4 Maggio 2020 by Laura Norese

Glifosate, riscaldamento globale, conduzione vigneto, land cover: questi i temi trattati.

Il 3 maggio 2020 ho intervistato il viticoltore Gianluca Morino di Cascina Garitina che ci ha parlato direttamente dal vigneto posto sul Bricco Garitta a Castel Boglione (Asti).

I temi trattati durante questa breve chiacchierata sono stati molto attuali.

Gianluca Morino di Cascina Garitina

 

Gianluca ha coniato un nuovo hashtag #glifosatemerda

Come il Glifosate rovina le nostre bellissime colline patrimonio UNESCO.
“Ho coniato l’hashtag “glifosatemerda” 7 anni fa. È un termine volutamente provocatorio e dal forte impatto! Volevo mettere in evidenza che è possibile condurre il vigneto in maniera diversa, senza partire con un diserbo. Anche se il glifosate è ammesso in viticoltura, soprattutto nella mia zona, troppo spesso se ne fa un uso smodato. Trovare vigneti interamente brulli è orribile, considerando che le nostre colline sono patrimonio Unesco.” dice Gianluca.

Oltre al fatto che il glifosate è dannoso per la nostra salute e per quella dei nostri figli! Aggiungo io.

Land cover e erbe “Festanti”

Successivamente Gianluca, passeggiando in una vigna di 60 anni, ci ha parlato del Land Cover: una pratica che consiste nel lasciare crescere l’erba tra i filari, sfalciandola soltanto (senza lavorare il terreno). Il Land Cover agevola la crescita di più erbe infestanti possibili, che lui chiama “erbe festanti”.

Il Land Cover ha molti vantaggi come per esempio quello di proteggere il terreno dall’erosione e assicurare un’ottima riserva idrica, utilissima nei periodi di scarsità di piogge.

Ultimo, ma da non sottovalutare, l’erba tra i filari è utile anche per poter entrare in vigna con un trattore, subito dopo una pioggia per fare i trattamenti.

Global Warming: come influisce sui vini della zona del Nizza in riscaldamento globale?

Il riscaldamento globale, anche se pericoloso per il nostro ambiente, in vigna ha permesso all’uva Barbera, che cresce ad altitudini più elevate, di avere più luce e calore durante il giorno e quindi di maturare meglio.

Questo ha permesso, negli ultimi 20 anni, di avere vini molto più buoni, corposi e alcolici anche se il grosso problema è che piove molto meno.

Ecco alcuni accorgimenti che ha utilizzato in vigna per convivere con il riscaldamento globale in vigna:

  1. Ridurre l’altezza dei filari e il numero delle foglie (questo significa meno zuccheri).
  2. Non si tolgono più le foglie e le femminelle nelle parti esposte al sole per proteggere maggiormente i grappoli, (quindi meno rischio di bruciature e meno perdita di profumi).

All’atto dell’impianto del vigneto sarebbe bene

  1. Scegliere dei porta innesti più resistenti alla siccità e dei cloni con maggiore acidità e freschezza.
  2. Diminuire il numero di piante per ettaro.
  3. Cambiare l’orientamento dei filari.

Cosa è cambiato nella conduzione del vigneto?

“In quarantena le vigne non si sono fermate. Abbiamo avuto più tempo per noi stessi. Mio nonno se vedesse il vigneto con tutta quest’erba mi darebbe dello scansafatiche. Ai suoi tempi era impensabile. Ma la situazione era diversa, il reddito era più basso e c’era necessità di aver maggior produttività.”

L’intervista si conclude con una magnifica panoramica sulle vigne del Bricco Garitta.

Piemonte: colline Unesco
Grazie a Gianluca che con la sua chiacchierata ci ha portati in giro per le colline Unesco nell’ultimo giorno di lockdown.

Sei un viticoltore e ti serve una consulenza per il tuo sito? Contattami

IdeaSiti di Laura Norese | Acqui Terme (AL) - PIVA: IT02150890065

  • Infografiche
  • Privacy Policy
  • Impostazioni cookies

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web.Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Questo sito non rilascia cookies di profilazione.

Cookies di questo sito

Panoramica privacy
| ideasiti.wine

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Google di Analytics Cookie

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questo sito incorpora alcuni video di Youtube e mappe di Google Maps. Pur non raccogliendo nessun dato personale, Youtube raccoglie dati in forma anonima informazioni sul numero di visualizzazioni dei video, sul tempo di visualizzazione del video, sul browser degli utenti per mostrare i contenuti in maniera ottimizzata, ecc.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy