• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to footer navigation
siti internet professionali per cantine Monferrato, Langhe
  • Home
  • Laura Norese
  • Portfolio
    • Siti realizzati
    • Video Interviste
    • Video Donne del vino Piemonte
  • Siti web e servizi
    • Ecommerce professionali
    • Sito + SEO
    • Sito + SEO + Copy
    • Analisi SEO sito web sul vino
    • Sito web + servizio fotografico + video
    • Abbonamento mensile
    • Infografiche
    • Pagina semplice per consegna a domicilio
  • Prezzi
  • Ebook gratuito
  • SEO
  • Contatti

Siti internet per il vino

Sono una webmaster e anche una grande appassionata di vini

Ciao, mi chiamo Laura Norese e mi occupo di siti web, seo e servizi digitali dal 2002. Oltre a questa passione però ne ho un’altra: il vino.

  • Hai un’azienda che si occupa di vino?
  • Sei un produttore di vino o dirigi una cantina?
  • Sei un ristoratore, un wine bar o un’enoteca con una bella carta dei vini?
  • Sei un sommelier o un wine blogger?
  • Lavori nel mondo del vino e vorresti comunicare quello che fai online in modo efficace, ma non sai assolutamente come farlo perché la tecnologia non è proprio il tuo forte?

Sono contenta che tu sia approdata/o sul mio sito.

Se avrai a che fare con me, puoi dimenticati del “tecnico nerd” che ti parla in “computerese” e rilassarti perché forse abbiamo qualcosa in comune.

Ti elenco qualche mia peculiarità:

  • mi entusiasmo quando vado a comprare una bottiglia in enoteca;
  • frequento spesso i wine bar e i ristoranti con una carta dei vini ben fornita;
  • adoro gli abbinamenti cibo vino;
  • navigo e scrivo sui blog di settore e per la guida Slow Wine;
  • appena posso mi iscrivo a qualche degustazione o masterclass sul vino;
  • visitare le cantine è uno dei miei passatempi preferiti;
  • assaggio insieme agli amici;
  • ho viaggiato per enoturismo in Italia e all’estero (ogni scusa è buona);
  • mi entusiasmo quando posso intervistare un produttore;
  • se mi siedo a tavola vicino a un “grande personaggio del vino” sono felice come un’adolescente che incontra il suo attore o cantante preferito;
  • mi piace chiacchierare e confrontarmi su Instagram (@lauranoresewine) con persone dell’ambiente vitivinicolo;
  • sono felice quando faccio la valigia per andare a Vinitaly, al Merano Wine Festival, al mercato dei Vignaioli della Fivi, alla presentazione della Guida Slow Wine;
  • leggo libri sul vino;
  • la mia casa è piena di mappe, poster e cartine sulle zone vitivinicole italiane e del mondo;
  • sogno di assaggiare i grandi vini che hanno fatto la storia.

Scommetto che abbiamo qualche punto in comune.

Una cosa: non sopporto gli snob che usano il loro sapere sul vino per tirarsela. Per me il vino è gioia e condivisione. Se so una cosa sul vino che il mio “compagno di banco d’assaggio” non sa ancora, non vedo l’ora di condividerla! Difficilmente troverai scritto da qualche parte che un vino non mi è piaciuto. Il mio palato ha il massimo rispetto per chi lavora e il vino lo fa. Se per un qualsiasi motivo, un vino che ho assaggiato non mi è piaciuto, preferisco passare al successivo e parlare di qualcosa che mi ha entusiasmato.

Immagina di “affidare il tuo sito web” ad una persona senza doverle spiegare se è un vino bianco o rosso, se è metodo Classico o  Charmat…

Pensa al vantaggio di lavorare con qualcuno con cui hai una passione in comune e che parla la tua stessa lingua

Sicuramente questo ti permetterebbe di:

  • risparmiare molto tempo nella comunicazione;
  • avere un supporto valido durante la stesura dei testi;
  • evitare errori grossolani nella scelta delle foto (i database di foto a pagamento sono zeppi di immagini con calici pieni fino all’orlo, gente che impugna i bicchieri nei modi più impensati, mescite improbabili, colori del vino strani e posso andare avanti ancora);
  • avere la certezza che le tue pagine web sono nelle mani di una persona che ama il vino, lo beve e lo promuove non appena possibile;
  • sapere che i tuoi contenuti saranno curati da chi ama il territorio, i vitigni autoctoni e che per passione tutti i giorni ha a che fare con questo mondo.

I miei mentori di webmarketing e comunicazione mi hanno ripetuto infinite volte: “Scegli un settore che ti appassiona e smetti di fare i siti a tutti!” ossia in sostanza mi hanno fatto capire che “è meglio dedicarsi ad un settore specifico piuttosto che essere generalisti anche per chi di mestiere fa il webmaster”.

E alcuni clienti me l’hanno proprio detto! Che bello consegnare nelle mani del webmaster il listino dei vini senza dover spiegare questo è un bianco, questo è un rosso, questo è piemontese e questo siciliano! Mi togli un bel peso.

Sei curioso di sapere come ho fatto ad appassionarmi al vino?

Ecco la mia storia. Il vino e il cibo, come saprai, vanno di pari passo e i miei interessi si estendono anche all’enogastronomia, e non solo sulla carta.

laura-norese-seo

Quando è iniziata la mia passione per il vino?

La vita a volte ti fa prendere delle strade arzigogolate, così dopo la laurea in Biologia, sono arrivata a lavorare in un ospedale di Genova, dove sono nate due grandi passioni: quella per l’informatica e quella per il vino. Il web era un mondo ancora poco inflazionato, così con grande determinazione ho iniziato – insieme alla mia attuale collaboratrice Silvia – a studiare codici, linguaggi e SEO.

laura-norese-vigneti-la scolca a Gavi

Vigneti piemontesi dalla terrazza della Cantina La Scolca

Da lì il passo è stato breve: dal laboratorio analisi, il capo del personale mi ha voluto nei suoi uffici. Ho iniziato a lavorare come consulente, webdesigner e programmatrice e nel frattempo il mio capo, che all’epoca stava facendo il corso da Sommelier, nelle pause ci coinvolgeva in aperitivi che erano tutto un programma.

Quando la sera prima andava al corso, la mattina arrivava al lavoro entusiasta. Mi interrompeva se stavo scrivendo al computer e iniziava a parlare di abbinamenti, degustazioni, zone del vino. Mi ha talmente appassionato che dopo un po’ di tempo mi sono iscritta pure io. Da allora non mi sono fermata. Dopo aver preso il diploma di Sommelier nel gennaio 2013, ho fatto anche il corso Onav.

Ancora oggi non perdo occasione per partecipare a degustazioni, wine experience, seminari, corsi, eventi sul vino.

Nella mia intervista per il programma Live Social andata in onda su Radio Veronica One (maggio 2019), ti racconto un po’ il mio percorso.

Blog e collaborazioni: esperienze redazionali con il vino e l’enogastronomia

Al momento scrivo per due blog che parlano di vino, cibo e turismo.

  • Collaboro con la Guida Slow Wine dal 2017 (ed. 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022)
  • Per passione ho progettato ed ideato il blog viniepercorsipiemontesi.com
  • Collaboro come Web specialist | Redazione | Seo e copy con il sito turismodelgusto.com

 

laura-norese-a-un-mare-di-champagne

 

Altre esperienze in campo enogastronomico

Nel 2018 mi sono iscritta per passione ai corsi della Formater di Alessandria, per dare seguito all’altra mia passione che va di pari passo col vino: la gastronomia. Ovviamente non ho nessuna intenzione di mettermi a cucinare sul web, ma sicuramente l’esperienza con Beppe Sardi ha arricchito le mie conoscenze sulle materie prime, sui prodotti del territorio, sulle ricette della tradizione, permettendomi di potermi sbizzarrire anche sugli abbinamenti.

Ecco i 3 corsi che ho frequentato

  • Ristorazione – Tecniche di Cucina Base | Docente Beppe Sardi
  • Ristorazione – Tecniche di Cucina Avanzate | Docente Beppe Sardi
  • Elementi di degustazione vini e abbinamento enogastronomico | Docente Beppe Sardi

 

Contattami per un preventivo per il tuo sito per il vino

IdeaSiti di Laura Norese | Acqui Terme (AL) - PIVA: IT02150890065

  • Infografiche
  • Privacy Policy
  • Impostazioni cookies

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web.Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Questo sito non rilascia cookies di profilazione.

Cookies di questo sito

Panoramica privacy
| ideasiti.wine

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Google di Analytics Cookie

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questo sito incorpora alcuni video di Youtube e mappe di Google Maps. Pur non raccogliendo nessun dato personale, Youtube raccoglie dati in forma anonima informazioni sul numero di visualizzazioni dei video, sul tempo di visualizzazione del video, sul browser degli utenti per mostrare i contenuti in maniera ottimizzata, ecc.