• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to footer navigation
siti internet professionali per cantine Monferrato, Langhe
  • Home
  • Laura Norese
  • Portfolio
    • Siti realizzati
    • Video Interviste
    • Video Donne del vino Piemonte
  • Siti web e servizi
    • Ecommerce professionali
    • Sito + SEO
    • Sito + SEO + Copy
    • Analisi SEO sito web sul vino
    • Sito web + servizio fotografico + video
    • Abbonamento mensile
    • Infografiche
    • Pagina semplice per consegna a domicilio
  • Prezzi
  • Ebook gratuito
  • SEO
  • Contatti
Home / Interviste / Ivana Brignolo Miroglio – Tenuta Carretta | Video realizzati per le Donne del Vino del Piemonte

Ivana Brignolo Miroglio – Tenuta Carretta | Video realizzati per le Donne del Vino del Piemonte

10 Marzo 2022 by Laura Norese

La delegata delle Donne del Vino del Piemonte Ivana Brignolo Miroglio di Tenuta Carretta, Piobesi d’Alba (CN), racconta in questo breve video la sua azienda e il territorio.

Ivana Brignolo Miroglio, proprietara della Tenuta Carretta, è una Donna del Vino del Piemonte.

Tenuta Carretta si trova a Piobesi d’Alba, nel Roero, sulla destra del fiume Tanaro. Si tratta di un’azienda storica, le cui radici risalgono alla metà del 1300, quando apparteneva alla prima proprietaria “Caretta”, da cui origina il suo nome.

La prima documentazione ufficiale dell’azienda, un accordo di mezzadria tra il proprietario di allora il marchese Damiano e i fattori, però risale al 1467.
Su questo contratto sono riportate le posizioni di vigneti di nebbiolo e arneis che ancora oggi sono il cuore dell’azienda.

In questi 550 anni, l’azienda ha avuto solo quattro proprietari:

  • i marchesi Damiano;
  • i Conti Roero (dal 1811);
  • negli anni ’40 è stata rilevata da un’importante famiglia di Torino;
  • tra il 1984 e il 1985 è stata acquistata dalla famiglia Brignolo Miroglio.

Nessuno dei proprietari ha mai smembrato l’azienda. Tenuta Carretta nel tempo è stata sempre ampliata e oggi consta di 80 ettari di quali più della metà si trovano intorno alla cantina nel Roero mentre i restanti sono in bassa e alta Langa, a Mombaruzzo e nelle zone del Barolo del Barbaresco.

Tenuta Carretta ha iniziato a produrre lo spumante metodo classico Alta Langa Docg nel 2014 a partire da uve Chardonnay coltivate nelle vigne disposte ad anfiteatro intorno alla cantina.

Altri vini prodotti dalla cantina sono il Roero Docg da uve il nebbiolo, il Roero Arneis Docg, alcune tipologie di rossi come barbera, dolcetto e nebbiolo. Tutti i vini sono prodotti con uve di proprietà, da vigne condotte con grande rispetto per l’ambiente, uso di pochi diserbanti, lotta integrata (trappole a base di feromoni e altre tecniche che proteggono la biodiversità).

Il vino di cui si parla nel video è il Roero Arneis Cayega, un bianco equilibrato, complesso, di grande piacevolezza. L’uva viene pressata in maniera soffice, quindi macerata a freddo a bassa temperatura, l’affinamento prosegue per circa sei mesi in acciaio sulla feccia fine e successivamente continua in bottiglia.

È un vino da servire freddo, ottimo come aperitivo, adatto ad accompagnare piatti di pesce e primi leggeri.

Ivana suggerisce “La cosa migliore che potete fare è venire in azienda ad assaggiarlo! Vi accoglieremo con grande piacere.”

Credits

Il video è stato girato e montato da me a luglio 2021, presso la cantina Poderi ai Valloni di Boca, durante un incontro con le Donne del vino del Piemonte, nell’ambito di un progetto volontario per diffondere le attività dell’associazione Donne del Vino.

 

IdeaSiti di Laura Norese | Acqui Terme (AL) - PIVA: IT02150890065

  • Infografiche
  • Privacy Policy
  • Impostazioni cookies

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web.Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Questo sito non rilascia cookies di profilazione.

Cookies di questo sito

Panoramica privacy
| ideasiti.wine

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Google di Analytics Cookie

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questo sito incorpora alcuni video di Youtube e mappe di Google Maps. Pur non raccogliendo nessun dato personale, Youtube raccoglie dati in forma anonima informazioni sul numero di visualizzazioni dei video, sul tempo di visualizzazione del video, sul browser degli utenti per mostrare i contenuti in maniera ottimizzata, ecc.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy